- 1 Ferri da stiro verticali: come funzionano?
- 2 Differenza tra modelli classici e professionali
- 3 Quali caratteristiche devono avere?
- 4 Info sui prezzi
- 5 Vantaggi e svantaggi di questi modelli
Il ferro da stiro è uno strumento molto utile da avere in casa, anche se probabilmente stirare non è la nostra attività preferita. Resta il fatto che avere degli indumenti sempre ben stirati è piacevole e ci aiuta ad avere un aspetto migliore e più ordinato. Ormai in commercio non sono disponibili esclusivamente dei ferri da stiro classici, ma anche diversi modelli verticali. Andiamo a vedere di cosa si tratta, come funzionano e sopratutto come fare a scegliere un ferro da stiro verticale professionale.
Ferri da stiro verticali: come funzionano?
Iniziamo subito cercando di capire che cosa sono questi strumenti; a differenza del ferro da stiro tradizionale che sicuramente già possedete, i modelli verticali sono caratterizzati da una struttura molto diversa.
La struttura di questi ferri si sviluppa anch’essa in verticale, seguendo il metodo di utilizzo che prevedono. Presentano infatti una base a cui è collegata una piastra, decisamente più piccola rispetto a quella dei ferri da stiro tradizionali, e che consente al ferro da stiro di essere utilizzato in verticale. Il vapore che fuoriesce dalla piastra consente di stirare in modo pratico e veloce indumenti di vario genere e anche tende o simili.
Differenza tra modelli classici e professionali
Nell’introduzione però abbiamo parlato di ferri da stiro verticali professionali. Che cosa intendiamo? Semplicemente dei modelli che presentano delle qualità e delle caratteristiche più particolari, specifiche e di conseguenza qualitativamente migliori. Solitamente uno strumento professionale, che si tratti di un ferro da stiro o di altro strumento, è pensato per un utilizzo più intenso e per prestazioni migliori. Ma quali sono le differenze tra un ferro da stiro verticale classico e uno professionale?
Ci sono alcuni elementi che potrebbero rendere un determinato modello più professionale di altri: qualità dei materiali, potenza e funzioni. Questi modelli vengono infatti realizzati con ottimi materiali, fatti per durare nel tempo, e presentano spesso delle funzioni diverse rispetto a quelle classiche. Altro elemento imprescindibile per un modello professionale è una potenza, sia relativa al calore che al vapore emesso, più elevata dei modelli più economici.
Quali caratteristiche devono avere?
Dopo aver analizzato la differenza tra i modelli classici e quelli professionali, andiamo a questo punto a valutare le caratteristiche dei ferri da stiro verticali professionali. Ci sono infatti diversi elementi che possono aiutarvi a fare una scelta migliore. Ecco alcune delle caratteristiche da ricercare in questi modelli:
- Struttura e ingombro. Questi modelli sono pensati spesso come strumenti da viaggio e devono quindi avere una struttura che sia adatta agli spostamenti. É preferibile quindi scegliere dei modelli che siano compatti, magari anche pieghevoli, ma che allo stesso tempo siano realizzati con materiali di buona qualità. Una struttura pieghevole vi consente di ridurre l’ingombro del ferro e di metterlo anche senza problemi in valigia.
- Getto di vapore. In merito alle prestazioni del ferro da stiro, uno degli elementi più importanti da valutare è il getto di vapore. La capacità di stiro del ferro dipende moltissimo da questo elemento, che dovrebbe attestarsi su un valore di almeno 45 g/min. I modelli professionali però possono arrivare anche ad una potenza di vapore di 50-200 g/min.
- Funzioni. Un elemento da valutare è la possibilità di usare il ferro da stiro sia in modalità verticale che orizzontale, cosa che lo rende molto più versatile. Inoltre è utile avere a disposizione una funzione che consente di regolare l’erogazione del valore e la temperatura in base al capo che andrete a stirare.
- Capacità del serbatoio. Nei modelli verticali il serbatoio è notoriamente piccolo, ma sarebbe preferibile acquistare un modello che abbia una capacità di almeno 1 litro.
Info sui prezzi
Le caratteristiche di un ferro da stiro verticale di tipo professionale sono ovviamente molto importanti nella scelta. É chiaro però che dovrete tenere conto anche del budget a vostra disposizione. Andiamo ad analizzare quindi i prezzi di questi modelli.
Ci sono modelli più costosi ma che consentono di ottenere prestazioni che non hanno nulla da invidiare ad un ferro da stiro tradizionale.
Vantaggi e svantaggi di questi modelli
Concludiamo il nostro articolo parlando di vantaggi e svantaggi di questi modelli. Uno dei pochi svantaggi di cui tenere conto è probabilmente la minor potenza di questi modelli, che potrebbero andare ad emettere un getto di vapore meno forte di quello di un ferro tradizionale. I vantaggi invece sono numerosi: i ferri da stiro verticali sono compatti, pratici da usare e comodi da trasportare. In più consentono un processo di stiratura davvero pratico ma efficace.