- 1 Ferro da stiro a caldaia: com'è fatto?
- 2 Pro e contro del ferro a caldaia
- 3 Perchè scegliere un prodotto con caldaia
- 4 Caratteristiche fondamentali del ferro a caldaia
- 5 Serbatoio
- 6 Piastra
- 7 Performance
- 8 Rapporto qualità prezzo
- 9 Ergonomia
- 10 Brand
Ferro da stiro a caldaia: com’è fatto?
Il ferro da stiro a caldaia è uno dei prodotti che più rappresentano il mondo del ferro da stiro nell’immaginario comune. Si tratta di un ferro dotato di una caldaia, e quindi di un serbatoio, separati dal corpo principale dello strumento.
Pro e contro del ferro a caldaia
Il ferro da stiro a caldaia possiede alcuni lati positivi interessanti e qualche svantaggio. Riteniamo che conoscere questi aspetti sia fondamentale per capire se il prodotto possa fare al caso vostro o meno.
I vantaggi del ferro da stiro con caldaia sono: autonomia virtualmente infinita all’interno della singola sessione di utilizzo, maneggevolezza ottima, prestazioni elevate. Tutti questi vantaggi possono tradursi in una maggiore efficienza durante l’uso ed in un minore spreco di tempo per stirare.
Gli svantaggi del prodotto protagonista della nostra guida, tuttavia, sono importanti e sono: maggiore ingombro, costo elevato e consumi elettrici importanti.
Perchè scegliere un prodotto con caldaia
Il fulcro del nostro ragionamento sono le performance e l’efficacia del prodotto: se un ferro da stiro con caldaia è ottimizzato e pensato per farci risparmiare molto tempo, i veri benefici dello strumento li possiamo apprezzare nel momento in cui dobbiamo stirare molto. Stiamo quindi parlando di un prodotto adatto alle famiglie molto grandi e ai professionisti dell’abbigliamento.
Caratteristiche fondamentali del ferro a caldaia
Secondo le nostre esperienze, ci sono alcune caratteristiche del ferro da stiro con caldaia che non possiamo sottovalutare nel momento in cui decidiamo quale prodotto acquistare. Queste caratteristiche sono: serbatoio, piastra, performance, rapporto qualità prezzo, ergonomia e brand. Nelle prossime sezioni della guida analizzeremo con cura questi aspetti per aiutarvi a capire come deve essere fatto un buon ferro con caldaia.
Serbatoio
Il serbatoio è la parte che più di ogni altra distingue il prodotto di cui stiamo parlando da un qualsiasi strumento per stirare. Il serbatoio di un ferro da stiro a caldaia deve essere capiente ma non per forza ingombrante. L’ingombro di un serbatoio può infatti essere ottimizzato per contenere molto liquido ma occupare poco spazio. Nella nostra esperienza è sempre meglio se un serbatoio possiede pareti trasparenti, in modo tale da permettere all’utente di osservare all’interno per capire quanta acqua ci sia ancora.
Piastra
La piastra è la parte operativa del ferro da stiro, quella che va effettivamente a contatto con i capi e ci permette di stirare. Un ferro di qualità richiede ottime piastre, possibilmente rivestite con un materiale pregiato, per garantire risultati di qualità. Sicuramente le piastre migliori sono quelle rivestite in ceramica o in leghe di materiali dalle proprietà tecniche simili.
La forma ideale di una piastra prevede una superficie abbondante e una punta acuminata, in modo tale da poter andare a lavorare anche sui punti più difficili di un capo (polsini, colletti e così via). Infine, la piastra deve essere microforata per permettere una distribuzione costante e omogenea di acqua sul capo, così da mantenerlo umido e proteggerlo dal calore del ferro.
Performance
La caratteristica delle performance è forse quella all’interno della quale rientrano più “sotto categorie”, per performance si intende l’unione dell’efficienza, efficacia e autonomia del prodotto. Inutile dire che un po’ tutte le caratteristiche che abbiamo citato o che citeremo in questo elenco vanno ad influire sulle prestazioni finali del prodotto. Dobbiamo però sottolineare che non tutte le parti di un ferro concorrono allo stesso modo nel creare un prodotto performante. Ad esempio la piastra ed il serbatoio sono fondamentali per ottime performance, mentre l’ergonomia, gli accessori e altri dettagli possono migliorare le performance ma solo di poco.
Rapporto qualità prezzo
Il rapporto qualità prezzo è importante perché ci evita di spendere troppo denaro (o troppo poco) per portarci a casa un prodotto scadente.
Ergonomia
L’ergonomia è la misura della comodità di uno strumento. Maggiore è l’ergonomia di un ferro, più facile sarà utilizzarlo. Dato che i ferri da stiro a caldaia non possiedono un serbatoio incorporato nella scocca, sarà relativamente semplice ottenere prodotti dal buon livello di ergonomia.
Brand
Il brand è un aspetto fondamentale di qualsiasi prodotto e, generalmente, nel mondo dei ferri da stiro rappresenta un modo di approcciarsi allo strumento unico. In base al brand che sceglieremo, quindi, potremo aspettarci caratteristiche leggermente diverse.