Caratteristiche principali
Philips, finalmente, ci porta il nuovo modello dell’Elite Plus: il ferro da stiro professionale di altissimo livello che ha segnato, in qualche modo, il futuro del brand. Il predecessore, infatti, era un prodotto tecnicamente perfetto ma peccava di un prezzo troppo alto per essere acquistato dagli utenti, anche nel caso di professionisti che volevano portarsi a casa il prodotto migliore per il loro lavoro. Il nuovo Elite Plus sarà in grado di superare i difetti del suo predecessore? Scopriamolo nella recensione di oggi.
Così come il suo predecessore, il nuovo Philips PerfectCare Elite Plus è un prodotto adatto sia alla stiratura verticale dei capi appesi, sia alla stiratura orizzontale.
La stiratura orizzontale si ottiene tramite una piastra in lega metallica, facile da usare e molto scorrevole. Ci teniamo a sottolineare che l’utile tecnologia DynamiQ permette al ferro di “capire” la direzione in cui stiamo muovendo la mano, concentrando i getti di vapore (che sono automatici) nella direzione di cui abbiamo più bisogno.
E’ inoltre presente, come per il predecessore, la funzione Optimal Temp che regola in automatico la temperatura, evitando qualsiasi tipo di bruciatura, anche se il ferro dovesse essere lasciato acceso a contatto con una superficie.
La stiratura verticale, a sua volta, funziona in automatico grazie al sistema DynamiQ e permette di curare qualsiasi capo senza l’uso di un’asse da stiro.
Il serbatoio è rimasto invariato rispetto al modello precedente: abbiamo infatti un serbatoio separato dal ferro dal volume interno di 1,8L. Proprio come per il predecessore del Philips PerfectCare Elite Plus, gli ingombri sono ottimizzati in modo quasi perfetto per garantire l’occupazione del minor spazio possibile.
Anche per quanto riguarda la potenza dell’alimentazione ci troviamo a leggere caratteristiche molto simili al predecessore: 2700 watt di potenza per un riscaldamento rapido e quasi impercettibile, ma con consumi elettrici decisamente abbondanti.
La potenza del colpo di vapore cala leggermente: da 600 g/min del predecessore, arriviamo a 550, una differenza impercettibile che non cambierà il vostro modo di stirare.
Eccoci arrivati al verdetto finale: il Philips PerfectCare Elite Plus ha superato il difetto maggiore del suo predecessore, il prezzo? Il prodotto protagonista della nostra recensione di oggi ha un prezzo al dettaglio di 350 euro, scontato lo possiamo trovare anche a 250. Un buon miglioramento rispetto al costo esorbitante del predecessore, ma comunque un prezzo troppo alto per la maggior parte degli utenti.
Il Philips PerfectCare Elite Plus di nuova generazione è un prodotto che migliora sostanzialmente tutti gli aspetti del predecessore: sia quelli in cui già il vecchio modello eccelleva, sia quelli in cui il vecchio modello lasciava un po’ a desiderare. Il problema principale di questa linea di prodotti, che Philips sembra non aver ancora risolto, è il prezzo. Anche se le tecnologie, gli accessori, la qualità di costruzione e i risultati offerti dal Philips PerfectCare Elite Plus valgono il prezzo, sono pochissimi gli utenti che sceglieranno di destinare 300 euro delle loro entrate mensili nell’acquisto di un ferro da stiro, quando esistono prodotti di ottimo livello (dello stesso brand per altro) ad un terzo del prezzo. Il Philips PerfectCare Elite Plus è un prodotto che ovviamente possiamo consigliare, alcune tecnologie come la DynamiQ, che regola l’emissione del vapore in base al movimento della mano, migliorano la stiratura in modo importante e, soprattutto, non sono disponibili in nessun altro prodotto sul mercato. Anche le tecnologie più “comuni” come la OptimalTemp, che regola la temperatura per evitare danni in modo automatico, è estremamente utile anche come misura di sicurezza in caso di dimenticanza. A questo si unisce un doppio sistema di stiratura, verticale e orizzontale.
Nel mio studio grafico, mi occupo di: grafica pubblicitaria con soluzioni eco-sostenibili, web design, grafica per eventi, grafica per il web e la stampa, ed illustrazione. Inoltre, da tempo collaboro con aziende e case editrici per la redazione di articoli e contenuti multimediali. Arte, lettura, illustrazione e fotografia... per lavoro e per passione!