- 1 Ferro verticale: come funziona
- 2 Tende: esigenze di stiratura
- 3 Tende e ferro verticale: si o no?
- 4 Ferro da stiro verticale per tende: caratteristiche
- 5 Come scegliere ferro da stiro verticale per le tende
- 6 Come stirare le tende
- 7 Attenzione: il ferro non lava!
Tutti in casa abbiamo delle tende e tutti sappiamo quanto sia difficile stirarle: scopriamo che ferro verticale scegliere per semplificarci la vita! Nella guida di oggi vedremo le caratteristiche, il funzionamento e i nostri consigli per l’acquisto di ferri da stiro verticali per tende, così da aiutarvi a trovare quello che fa al caso vostro.
Ferro verticale: come funziona
Il ferro da stiro verticale è un prodotto che viene spesso scambiato per uno strumento utile soltanto per ritocchi e piccoli interventi atti a sistemare difetti del vestiario di cui ci siamo accorti all’ultimo minuto. Tuttavia, il prodotto protagonista della nostra guida è utile per moltissimi scopi: la sua maneggevolezza e il getto di vapore costante, rendono semplice anche il trattamento dei tessuti e delle superfici più complicate, come le tende.
Un ferro da stiro verticale è dotato di un tasto che permette all’utente di espellere il vapore accumulatosi nel serbatoio, in modo tale da “spruzzarlo” su capi di abbigliamento e altre superfici. Il vapore, aiutato dalla gravità e dal calore, distende le fibre del tessuto e, quindi, le stira.
Tende: esigenze di stiratura
Le tende sono dei clienti ostici per qualsiasi stiratore: data la loro vasta superficie e il loro peso relativamente elevato, posizionarle su un’asse da stiro può diventare problematico. E’ infatti possibile che l’utente trovi molto difficile stirare in modo ordinato e completo l’intera superficie, così come può capitare che le tende tocchino il pavimento durante il processo e si sporchino nuovamente. Inoltre, i tessuti delle tende sono spesso diversi da quelli presenti nella grande maggioranza dei casi e piastre con temperature troppo elevate sono molto pericolose per la loro salute.
Tende e ferro verticale: si o no?
Alla luce di quanto abbiamo detto finora possiamo parlare del ferro da stiro verticale utilizzato sulle tende: vediamo se vale la pena scegliere questo strumento per stirare le tende, oppure se conviene optare per altre soluzioni.
Come abbiamo visto, il principale problema delle tende è la loro lunghezza, nonché la superficie totale da stirare. Questi due fattori fanno sì che il processo di stiratura di una tenda diventi lungo, scomodo e tedioso. Il ferro da stiro verticale ci aiuta molto sotto questo punto di vista permettendoci di stirare i capi quando sono appesi al loro posto.
Ferro da stiro verticale per tende: caratteristiche
Il ferro da stiro verticale per stirare tende deve avere caratteristiche particolari? Scopriamolo in questa sezione della guida.
Generalmente qualsiasi ferro da stiro verticale va bene per stirare le tende, ma ci sono dei dettagli che possono tornarci utili. Data l’ampia superficie delle tende e il loro spessore, potremmo aver bisogno di molto vapore per trattarle in modo completo e corretto. Per questo motivo, consigliamo l’utilizzo di un ferro da stiro verticale ibrido, magari con caldaia esterna, dal serbatoio molto capiente. Sconsigliamo assolutamente l’uso di ferri da viaggio troppo piccoli: questi prodotti potrebbero essere comodi per raggiungere le zone più alte, ma richiederebbero continui rifornimenti e creerebbero troppi tempi “morti”.
Come scegliere ferro da stiro verticale per le tende
Le tende sono prodotti che non si “smontano” e lavano spesso quanto dei capi di abbigliamento; di conseguenza il ferro da stiro che andremo ad acquistare non sarà utilizzato spesso, né sarà sottoposto ad un’usura elevata. Per questo motivo il nostro unico consiglio per l’acquisto di un ferro da stiro verticale per le tende è: cercate di risparmiare! Se proprio non volete risparmiare, possiamo consigliarvi di scegliere un prodotto adatto sia alla quotidianità, sia alle tende.
Come stirare le tende
Stirare le tende non è un processo complesso, anzi, si basa sulla semplice ripetizione di un movimento in modo continuativo e costante. Partendo dal punto più alto della tenda, attivate l’emissione di vapore del ferro e seguite la lunghezza della tenda, andando verso il basso. Se siete su una scala, proseguite verso il basso fino a quando non vi sentite scomodi: a questo punto potete passare alla striscia di tessuto di fianco a quella che avete appena inumidito. Andando avanti con questo processo vi troverete, striscia dopo striscia, ad avere trattato tutta la parte superiore di una tenda e potrete scendere dalla scala per trattare il pezzo sottostante.
Attenzione: il ferro non lava!
Un piccolo consiglio che vogliamo darvi prima di concludere la nostra guida di oggi è il seguente: il ferro da stiro verticale emette molto vapore ma non è in grado di lavare o smacchiare le tende. Per cui, se le tende sono molto sporche, inumidendole con il vapore è possibile che vediate delle goccioline di acqua sporca correre lungo la tenda, sporcandola ancora di più. E’ sempre consigliato il lavaggio delle tende prima della stiratura, anche se si usa il ferro verticale. Se possibile, stendete le tende in modo tale che la gravità già vi aiuti un po’ con la stiratura, così risparmierete tempo nelle fasi successive.