- 1 I materiali della piastra di un ferro da stiro.
- 2 I materiali dell'impugnatura del ferro da stiro.
- 3 I materiali della scocca del ferro da stiro.
All’interno delle nostre moltissime guide sul blog abbiamo parlato moltissimo di quali siano gli aspetti fondamentali da considerare quando acquistiamo uno strumento per trattare il bucato: il peso, il tipo di serbatoio, le funzioni speciali e chi più ne ha più ne metta. A questo punto sono pochissimi gli aspetti dei ferri da stiro professionali che ancora non abbiamo approfondito nel dettaglio con una guida specifica: tra questi sicuramente spicca l’argomento dei materiali del ferro da stiro. Ci teniamo a portare questo argomento sul blog perchè, da un punto di vista prettamente pratico, la scelta del ferro realizzato con i materiali giusti può fare una differenza incredibile. Quando si parla di materiali e ferri da stiro, sicuramente, il primo pensiero che si ha è rivolto al materiale plastico del corpo centrale del prodotto, ma sono moltissime le componenti del ferro che possono giovare dall’utilizzo di materiali specificamente scelti: la piastra, l’impugnatura e così via. Per cui, se volete acquistare il miglior ferro da stiro esistente per le vostre esigenze, vi consigliamo di leggere fino alla fine la nostra guida odierna: perché i materiali sono importanti! Nelle sezioni che seguiranno troverete importanti informazioni sui materiali che si possono usare per realizzare la scocca, la piastra e l’impugnatura del ferro da stiro, con qualche consiglio per quanto riguarda l’utilizzo e i prezzi. Buona lettura.
I materiali della piastra di un ferro da stiro.
La piastra del ferro da stiro è sicuramente la componente che viene maggiormente influenzata dalla scelta del giusto materiale. Se ci pensiamo per qualche secondo è facile capire il perchè: la piastra è lo strato di materiale, più o meno spesso, che va ad agire direttamente sul tessuto da stirare. Da quanto abbiamo appena detto ne deriva che la piastra è responsabile, almeno in parte, del peso, della facilità di utilizzo e dell’efficacia del nostro ferro da stiro. Inoltre, un aspetto importantissimo, la forma, dimensione e materiale della piastra sono tutte caratteristiche che rendono possibile l’utilizzo del ferro su differenti tipi di capi di abbigliamento. Vediamo quali sono i materiali che possono essere usati per realizzare le piastre dei ferri da stiro e quando sono consigliati.
Il primo materiale, sicuramente il più utilizzato, è il metallo: questa materia prima è da sempre utilizzata per realizzare ferri da stiro. Pesante, resistente e molto difficile da danneggiare, il metallo è il materiale utilizzabile per realizzare le piastre del ferro da stiro più “tutto fare” che ci sia. Ovviamente per le famiglie e per tutti coloro che si trovano ad utilizzare il ferro su capi di abbigliamento molto “facili da trattare” e su tessuti che non necessitano di particolari attenzioni il metallo è una scelta perfetta. I lati negativi principali del metallo sono sicuramente: il peso, il metallo è il materiale con il peso maggiore tra tutti; e il tempo richiesto per riscaldarsi leggermente sopra la media.
Il terzo materiale per piastre dei ferri da stiro di cui vogliamo parlarvi è la ceramica. Ovviamente la prima cosa che viene in mente della ceramica è il suo principale lato negativo: la fragilità. Tuttavia la scarsa resistenza agli urti della ceramica è l’unico lato negativo legato a questo prodotto: facile da maneggiare, facile da pulire e da utilizzare, la ceramica scorre perfettamente sui tessuti e si scalda velocemente. Sicuramente sconsigliato per chi non è disposto a prestare la massima attenzione al ferro quando lo maneggia o lo ripone.
I materiali dell’impugnatura del ferro da stiro.
L’impugnatura del ferro da stiro viene solitamente realizzata in materiale plastico semplicissimo. Ciò non di meno alcuni produttori, che vogliono offrire un po’ di ergonomia in più ai loro clienti, preferiscono optare per materiali più complessi e comodi. L’esempio più rappresentativo dei materiali che possono essere usati per creare impugnature dei ferri da stiro ergonomiche è sicuramente la gomma con texture. Questo tipo di soluzione permette all’utente di avere un grip migliore sul ferro da stiro e una sensazione di comodità maggiore grazie alla forma e alla leggera proprietà elastica della gomma.
I materiali della scocca del ferro da stiro.
Con quest’ultimo consiglio possiamo ritenere conclusa la nostra guida completa sui materiali dei ferri da stiro. Ci auguriamo che il nostro breve approfondimento possa esservi stato utile per “costruire” il vostro ferro da stiro ideale! Se, prima di acquistare un nuovo strumento, vi dovessero servire altre informazioni sui prodotti protagonisti del nostro blog: non dimenticate di sfogliare le pagine del sito, tra recensioni, approfondimenti, confronti per l’acquisto e guide troverete sicuramente tutte le informazioni che possono tornarvi utili! Vi ringraziamo per l’attenzione e il tempo che ci avete dedicato, alla prossima guida.